Riportiamo un estratto dalla stampa locale che parla del progetto a cui abbiamo preso parte:
"Parole in gioco: nell'ambito del progetto "Crescere con le parole giuste", realizzato dalla Mediateca MOntanari con il finanziamento del Cepell, Centro per il libro e la lettura, sabato 27 ottobre i ragazzi delle scuole di Fano hanno animato i luoghi più rappresentativi della città con letture ad alta voce ispirate alle parole della Costituzione Italiana. L'occasione è stata fornita anche dalla esecuzione del programma "Città che òegge" e "Libriamoci 2018" che proprio quest'anno ha fornito mille libri alle biblioteche delle scuole cittadine. COinvolti i bambini e i ragazzi delle scuole elementari e medie fanesi che hanno assistito anche alle lezioni interpretative a cura di Teatro Linguaggi. SOno state 20 le classi che hanno aderito,, per un totale di 200 incontri. Motori dell'iniziativa sono stati l'assessore Samuele Mascarin, la responsabile della Memo Valeria Patregnani, l'attore Fabrizio Bartolucci e gli insegnanti delle scuole che della lettura hanno fatto un principio di grande valore didattico."
dal Corriere Adriatico del 29/10/2018
L'Istituto Comprensivo G.Padalino ha partecipato alla Marcia della Pace, che si è svolta domenica 7 ottobre 2018.
Due le "rappresentanze" che hanno preso parte all'evento: un primo gruppo di alunni e alunne ha partecipato al Meeting tenutosi sabato 6 ottobre a Perugia, raggiungendo poi Santa Maria degli Angeli il giorno successivo per percorre l'ultimo tratto della Marcia, fino ad Assisi; un altro gruppo, costituito dagli alunni delle classi seconde della Scuola dello Sport, è partito domenica mattina da Fano per Santa Maria degli Angeli, da dove ha percorso il tratto finale. La partecipazione è stata resa ancora più bella dalla presenza dei 17 alunni provenienti dalla Sardegna, in visita a Fano per il gemellaggio con la nostra scuola. Nei quattro giorni di permanenza a Fano, i nostri "gemelli" hanno potuto svolgere varie attività (visita guidata alla Fano romana, tornei di beach tennis e beach volley), grazie alla disponibilità delle famiglie e dell'amministrazione comunale.
Un applauso a tutti i partecipanti!
Si informano le famiglie che le attività didattiche per l'anno scolastico 2018/2019 inizieranno lunedi 17 settembre, con i seguenti orari:
- SCUOLA DELL'INFANZIA: dalle ore 8,00 alle ore 13,30;
- SCUOLA PRIMARIA: classi prime, dalle ore 9,25 alle ore 12,00; classi II, III, IV e V, dalle ore 8,25 alle ore 12,55;
- SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: classi prime, dalle ore 8,55 (saluto della Dirigente in cortile) alle ore 12,55; classi II e III, dalle ore 7,50 alle ore 12,55.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla Comunicazione n.1 pubblicata nell'area Genitori.
Dal prossimo 1° settembre la prof.ssa Silvia Faggi Grigioni sarà la nuova dirigente del nostro istituto. Tutta la comunità scolastica le dà il benvenuto e le augura buon lavoro.
Pesaro, giovedì 5 luglio 2018
Sono centoventotto i ragazzi che quest’anno hanno superato l’esame finale della scuola Secondaria di primo grado con un ottimo risultato: dieci e lode.
Sono stati premiati con una cerimonia festosa nell'aula magna di villa Caprile, sede dell'istituto agrario Cecchi, alla presenza di genitori e docenti.
Gli alunni della Padalino che si sono distinti sono: Giulia Canestrari, Davide Mazzi, Pietro Moretti, Nina Tarabella e Francesca Vitale.
Si è concluso con la cerimonia di premiazione della classe II B della Padalino il concorso indetto dalla Profilglass: Already. Pronti, partenza, via! Alla scoperta dell’alluminio al quale hanno partecipato 17 classi.
Gli alunni hanno prodotto elaborati (di tipo visivo, testuale e materiale) riflettendo sul tema dell’alluminio e delle sue applicazioni.
Tanti i lavori presentati, a risultare più originale è stato quello della classe II B della Padalino che, guidata dall' insegnante Lidia Cangianiello, ha realizzato un video nel quale i ragazzi hanno messo in scena, attraverso un ballo, il riciclo dell’alluminio.
Il balletto ha voluto trasmettere un messaggio chiaro ed inequivocabile sulla necessità e l’importanza del riciclo delle lattine.
Complimenti ai ragazzi che hanno lavorato con grande entusiasmo!